A dicembre 2022 è sta pubblicata la nuova normativa UNI EN 1335-1 2022 relativa alla classificazione delle sedute ergonomiche che però e fortunatamente non è altro che un testo che recepisce integralmente il precedente UNI EN 1335-1 2020 e che è stato reso necessario solo per questi tre aspetti di dettaglio:
1) Aggiornare i riferimenti normativi ad altre norme citate nel testo (in particolare quelli alla ISO 24496:2017, che nel frattempo è diventata ISO 24496:2021);
2) Correggere alcuni errori che, nonostante i ripetuti controlli, erano sfuggiti nell’edizione 2020.
3) chiarire alcuni aspetti che potevano essere oggetto di possibile fraintendimento nella formulazione dell’edizione 2020.
Per questo il 23 giugno 2023 Assoufficio, l'Associazione Nazionale delle Industrie dei Mobili e degli Elementi d'Arredo per Ufficio che rappresenta oltre 140 aziende produttrici di mobili per ufficio, pareti attrezzate e sedute che complessivamente coprono circa l'80% del fatturato nazionale del settore, ha considerato necessario pubblicare una nota nella quale ha voluto chiarire che "debbano essere considerati del tutto equivalenti i rapporti di prova emessi sulla base della UNI EN 1335-1:2020 e quelli che hanno come riferimento la UNI EN 1335-1:2022." e quindi "raccomandiamo quindi alle stazioni appaltanti ed ai clienti in generale di accettare entrambi come validi ed equivalenti a tutti gli effetti."
In parole povere quindi una seduta per esempio in classe A rispetto alla UNI EN 1335-1 2022 è da considerarsi identica rispetto ad una in classe A rispetto alla UNI EN 1335-1 2020.
Per conoscere più in dettaglio come vengono classificate le sedute dal punto di vista ergonomico rispetto alla UNI EN 1335-1 2020 vai al nostro approfondimento cliccando QUI.